READING

Itinerario di un giorno nella Grande Mela

Itinerario di un giorno nella Grande Mela

Programmare un itinerario di un giorno per NYC può sembrare una follia, nel senso che è praticamente impossibile visitare la città in una settimana per intero, figuriamoci per 1 giorno. Ma per chi è meticoloso e pianifica nei minimi dettagli ogni cosa, avere programmata l’intera giornata per filo e per segno è fondamentale. Specialmente nelle grandi città non si può non avere una minima programmazione e andare a zonzo, ma invece è fondamentale avere un certo tipo di criterio.

Solitamente gli itinerari di 1 giorno sono frequenti per certe categorie di persone: chi è in viaggio di nozze dove e si muove da una parte all’altra degli Usa, con tappa New York ovviamente obbligatoria. Rientrano in questa casistica anche i giovani che sono residenti in maniera temporanea per motivi di studio e/o di lavoro negli Stati Uniti e vogliono fare una giornata nella Grande Mela ottimizzando sia i costi che i tempi.

Oggi vi proponiamo un itinerario che può esservi utile cercando di darvi le informazioni che secondo noi sono adatte per passare una giornata visitando le cose con una certa logica.

Come organizzare il vostro itinerario?: Non c’è in realtà una regola cardine; si sono talmente tante le cose da vedere per riuscire a dare un itinerario valido e adatto a tutti. Al massimo la regola base in questo caso parte dai gusti personali, dalle cose che vi siete segnati di vedere prima di partire, logicamente partite da quelle che sono per voi irrinunciabili e cercate poi di collegare altre cose che si incastrino, in termini di distanze soprattutto con la vostra meta di partenza.

Come organizzare la giornata: Partiamo subito dal presupposto che in un giorno non potete esplorare tutte le singole attrazioni, quello che bisogna fare è assaporare subito l’idea di NYC e riuscire a portare a casa le principali caratteristiche. La prima tappa è quella di partire dalla zona Midtown, per intenderci all’altezza di Central Park, per poi scendere ottimizzando i tempi a Dowtown. Per i vostri spostamenti il modo più veloce e pratico è sicuramente la metro, ma se avete una certa dimestichezza potete anche usufruire degli autobus per ammirare meglio i panorami mozzafiato in ogni angolo della città.

Tappa n°1: Central Park Potete partire con una bella ed incantevole passeggiata nel cuore pulsante della città: Central Park, per conoscere nell’immediato come vivono i newyorkesi il rapporto con gli spazi verdi e come impiegano il loro tempo libero. Situato proprio nella Midtown di Manhattan. Qui potete al massimo spenderci un’oretta restando principalmente nella zona sud del parco. Ci sarebbe da fare anche il giro in carrozza, ma come vi avevamo in precedenza fatto notare, i newyorkesi non la amano molto perché preferiscono farsi lunghe passeggiate ed esplorare ogni singolo angolo, quindi fatelo anche voi. Una volta terminata la vostra visita a Central Park Scendete poi con la metro in direzione Times Square.

 

Tappa n°2: Times Square Soprannominata il centro del mondo, Times Square richiede un passaggio veloce giusto qualche selfie e foto di rito senza perdervi troppo tra negozi e quant’altro. Non vi fermate a mangiare qui soprattutto perché non è tanto economico e rischiate di perderci mezza giornata solo per fare file chilometriche. Muovendovi a piedi nei dintorni ci sono un’infinità di cose da visitare come la famosissima via dello shopping la Fifth Avenue fino ad arrivare a Rockfeller dove c’è il Top of The Rock, il grattacielo con la vista panoramica della città. Noi però vi suggeriamo di andare all’Empire State Building, il grattacielo che rappresenta il vero è proprio colosso di NYC. Scendete quindi con la metro fino all’Empire che è situato tra la 5TH e la 34esima strada. Per quella che sarà la vostra terza tappa.

 

Tappa n°3: Empire State Building Secondo I nostri piani dovreste arrivare qui all’incirca poco dopo mezzogiorno, la prima cosa prima di visitare l’Empire State Building è subito fiondarsi a fare i biglietti perché le file sono parecchio lunghe. Le soluzioni sono 2: vi consigliamo di prendere il VIP Express Pass che vi permetterà di saltare le code sia per fare i biglietti, che per superare i controlli e attendere poi l’ascensore che vi porterà in cima per ammirare la città. La seconda soluzione è quella, ed è la migliore, di prendere i biglietti in anticipo i giorni prima della vostra visita prevista all’Empire State Building. I link che vi diamo può essere utile proprio a tal fine: https://www.expedia.it. Quello che con certezza vi possiamo dire è che visitare uno dei grattacieli più altri di New York sarà l’esperienza più sensazionale che vi permetterà di vedere la città nei minimi particolari e secondo diverse sfumature.

 

Tappa n°4: Downtown e Distretto Finanziario Terminata la vostra visita all’Empire, spostatevi con la metro nella zona del quartiere finanziario, dove potete ammirare la parte più ricca di grattacieli di tutta Manhattan. Qui infatti c’è Wall Street, la sede della borsa americana, vi sarà permesso anche con il suo simbolo principale: il toro. A poca distanza c’è la chiesa di Trinity Church, fateci un salto perché merita.

 

Tappa n°5: Word Trade Center Un veloce passaggio a nostro parere in questo luogo simbolo è obbligato. Qui potete vedere il memorial delle Torri Gemelle nelle immense vasche che occupano il posto delle 2 torri. Potete visitare anche la nuova torre, eretta da poco che è stata nominata il 4°grattacielo più grande al mondo: la Freedom Tower.

 

Cena e serata Il nostro suggerimento per concludere in bellezza la giornata, è raggiungere la zona del ponte di Brooklyn per ammirare un altro imponente simbolo della città. Se le vostre gambe ancora vi reggono, lo potete attraversare a piedi (è parecchio lungo!) e quindi fermarvi a cena nel quartiere di Brooklyn che è pieno di ristoranti e locali davvero suggestivi. In alternativa potete scegliere di fare una bella crociera serale in battello. Qui avrete la possibilità di ammirare lo skyline di Manhattan man mano che il sole tramonta e le luci dei grattacieli si accendono. Potete poi arrivare fino al monumento emblema della città: la Statua della libertà.

Le ultime soluzioni che vi diamo sono queste: riprendete la metro e tornate a Midtown. Se desiderate una squisita e deliziosa bistecca, vi consigliamo il Smith e Wollensky al 979 nella Terza Avenue (i prezzi non sono poi così tanto bassi, ma la qualità in compenso è davvero alta).

Se invece volete optare per qualcosa di più particolare andate all’Ellen’s Stardust Dinner. Qui sarete serviti da camerieri che cantano le melodie di Broadway.

 

Hotel: Cosa c’è di meglio finito di cenare e, dopo aver passato una giornata bella ma stancante di andare a dormire in hotel? Manhattan da questo punto di vista ha l’imbarazzo della scelta, quindi non vi resta che sceglierne uno e andare a riposarvi per essere carichi, pronti per una nuova escursione nella Grande Mela.

 

Share

Vai alla barra degli strumenti